martedì 27 aprile 2010

Iscrizione Race for the Cure

Cari Camminatori,

siamo arrivati agli ultimi giorni per presentare le iscrizioni alla "Race for the Cure" (per le squadre), la corsa contro i tumori, che si svolgerà a Roma il 16 maggio, quindi vi chiediamo di farci pervenire entro domani la scheda di adesione, che potete scaricare anche da qui e che dovreste ritornarci compilata e firmata.
Chi non facesse in tempo per il suddetto termine può comunque provvedere in proprio presso i punti autorizzati (http://www.komen.it/la-race/roma/2010/punti-iscrizione)...
L'importante è partecipare.

Questo è il percorso che faremo:





Domenica Nordic Walking nella Riserva di Farfa

Buongiorno walkers,

per domenica abbiamo previsto una passeggiata di tipo naturalistico, Nordic Walking nella Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere Farfa, istituita dal Consiglio Regionale nel 1979.

Alcune note sulla Riserva:

La Riserva è situata a confine tra le Province di Roma e di Rieti, nel territorio dei Comuni di Nazzano, Torrita Tiberina e Montopoli di Sabina, lungo il basso corso del fiume Tevere.

La massima elevazione riscontrabile nell'area protetta è 202 metri s.l.m., corrispondente alla collina a destra di Nazzano, mentre la minima di 30 metri s.l.m. è riferita alla superficie del Lago. Il suo perimetro è delimitato, partendo da nord e procedendo in senso orario, dal Ponte di Montorso nel Comune di Torrita Tiberina, dalla ferrovia Roma-Orte, dalla diga ENEL di Nazzano, dalla Strada Provinciale Tiberina fino all'altezza del Km. 31,000. Da qui il confine della Riserva piega verso gli abitati di Nazzano e Torrita Tiberina e, seguendo le anse del Tevere, si richiude sul Ponte di Montorso.
Il Comune di Montopoli di Sabina è invece distante dall'area protetta.

L'area è estesa per circa settecento ettari, metà dei quali occupati dalle anse del fiume, dal Lago di Nazzano e dal tratto terminale del torrente Farfa che confluisce nel Tevere in riva sinistra a circa 1500 metri dalla diga ENEL.

Una visita alla Riserva è l'occasione anche per acquistare prodotti tipici dell'area come l'"Olio della Sabina" un olio genuino e naturale ottenuto da olive di primissima scelta. E' stato il primo in Italia a ricevere il riconoscimento a D.o.c.. I frantoi di Montopoli di Sabina sono il luogo adatto per assaggiare e gustare questo prodotto naturale. Pizze fritte, croccanti bocconcini di pizza, ottenuti con un impasto morbido ed elastico lasciato asciugare qualche minuto prima della cottura, dolci e quant'altro si possono trovare presso i panifici della zona.

Prodotti di agricoltura biologica possono essere acquistati a Nazzano presso la Cooperativa Nautia, ma altre specialità sono presenti nell'area. Dal formaggio biologico del caseificio di Poggio Mirteto Scalo (a due passi dalla Riserva) a quello di Torrita Tiberina, passando per il miele e altri prodotti che si possono gustare durante le sagre e le feste dei paesi.

Il nostro itinerario sarà pianeggiante e ci porterà lungo le sponde del Tevere in osservazione della fauna tipica di questo ambiente.

Alla fine della camminata, per chi volesse, ci sarà la possibilità di fare una visita ai vicini paesini di Nazzano e Torrita Tiberina.

Appuntamenti:
ore 8.00 nel parcheggio del Mc Donald's di Pomezia
ore 8.45 nel parcheggio di Saxa Rubra
ore 9.30 nel parcheggio del parco, subito dopo la centrale ENEL di Nazzano

Durata: Rientro nel primo pomeriggio (pranzo al sacco)
Quota di partecipazione: 10 euro.

domenica 25 aprile 2010

Evviva la Pedagnalonga

Troppo stanca per camminare ma non per scrivere approfitto, a caldo, per commentare questa giornata che si merita un solo aggettivo FANTASTICA! E' stata la prima volta che personalmente partecipavo alla Pedagnalonga ma vale molto più dei chilometri che si fanno per arrivare a Borgo Hermada e del costo dell'iscrizione (a ns. parere nulla in confronto a quanto abbiamo ricevuto). Un'organizzazione impeccabile, fatta di gente del posto, che ha messo a disposizione la propria casa per i ben 10 (se non ricordo male) punti di ristoro lungo i 16km di passeggiata. Dai dolci alla pizza e mozzarella, dalle salsicce alla griglia alla pasta al ragù, inondati di bevande di ogni genere, vino compreso (tanto per andar con bastoncini non c'è la prova del palloncino). Il tempo che fino a ieri era piovoso e grigio ci ha regalato una domenica di sole splendente, siamo tornati tutti col segno del guantino sulle mani! Che dire noi ci prenotiamo già per la prossima edizione, che sarà per la cronaca la 38^ e voi non vi fate sfuggire questa manifestazione, credete ne vale davvero la pena.
Ovviamente approfittiamo per ringraziare: Barbara, Franca, Lina, Marisa, Piero e Vera per la compagnia e un grazie anche agli amici di Duino Aurisina (TS) che hanno portato per l'occasione i loro prodotti tipici (vino e prosciutto) in virtù del gemellaggio che li lega al borgo, che deve il suo nome al Monte Ermada, situato proprio a Trieste, grazie per la simpatia e per averci svelato questa curiosità.
Nella sezione photogallery potrete trovare le foto della giornata

lunedì 19 aprile 2010

Programma settimanale e domenica alla Pedagnalonga

Buon inizio settimana,


vi inviamo il riepilogo delle attività fino a domenica

Lunedì 19 Aprile

Spiaggiata a Torvaianica, appuntamento in Piazza Ungheria
Orario: 18.30
Durata 1,30h circa

Mercoledì 21 Aprile

Camminata al Campus Universitario "Selva dei Pini" - parcheggio centrale di fronte
all'ingresso del Campus

Appuntamento alle 18.00
Durata 1,30h circa

Venerdì 23 Aprile

Camminata al Campus Universitario "Selva dei Pini" - parcheggio centrale di fronte
all'ingresso del Campus

Appuntamento alle 18.00
Durata 1,30h circa

Costo per la partecipazione alle singole sessioni settimanali Euro 5,00
Costo per la partecipazione a tre sessioni (lun-mer-sab) Euro 10,00

Domenica 25 Aprile - Pedagnalonga

Una fantastica opportunità per passeggiare in un percorso che ci porterà per le strade ed il verde delle campagne di Borgo Hermada. La Pedagnalonga è un'appuntamento attesissimo che richiama gente da tutta la regione, un percorso, di 8km per i bambini e 16km per gli adulti, lungo il quale è possibile degustare le tipiche specialità gastronomiche e vinicole locali nei vari punti di ristoro gestiti dalle famiglie del borgo.

La partenza della passeggiata (non competitiva) è fissata per le ore 10:00,
a tutti i partecipanti verrà consegnato il pettorale e dei talloncini numerati
da consegnare nei punti di ristoro e gadget ricordo della manifestazione.
Il contributo di partecipazione per l'iscrizione è di Euro 7.00 fino a
sabato 24 Aprile e di Euro 8.00 la mattina della manifestazione.


Appuntamento alle 7.45 presso l'autogrill AGIP sulla S.R. 148 Pontina ( come arrivare)
o per chi lo preferisse, direttamente a Borgo Hermada


I bastoncini verranno messi a disposizione di chi ne avrà necessità dall'Associazione

Info, contatti e prenotazioni
Giorgio 3290683410 - Claudia 3477555011
Laviniumnw@gmail.com