L'ospitalità di Aldo non si smentisce mai, un padrone di casa impeccabile, simpatico e preparato che ci ha accolti nella sua Rieti con tutti gli onori, regalandoci una giornata speciale. Un'escursione ad anello di circa 14km iniziata al parcheggio delle sorgenti di S. Susanna che ci ha portati a godere di prati e vigne iniziando la mattinata con una visita all'agriturismo Tenuta Due Laghi, dove la proprietaria ci ha offerto una splendida colazione in giardino da dove potevamo anche ammirare i laghi di Ripa Sottile e Lungo. Quindi dopo la breve sosta abbiamo ripreso il cammino, costeggiando il fiume, per raggiungere il personale della Riserva Naturale, Aldo ci ha regalato una visita nella stazione di ricerca e raccolta dati dove abbiamo conosciuto la figura dell'inanellatore, colui che si occupa di censire, inanellare e controllare lo stato di salute degli uccelli (sia stanziali che migratori) nella Riserva. Ormai sorpassata l'ora di pranzo abbiamo deciso di consumare il nostro pasto al sacco per poi riprendere il sentiero del rientro. Sosta finale nel prato della Sorgente di Santa Susanna per lo stretching finale ed i saluti.
Beh, eravamo partiti per fare una passeggiata che facesse bene non solo al fisico ma anche al cuore, regalando così qualcosa alla missione africana di Aldo, ma lui è stato capace di regalarci molto di più, una bella esperienza e le sue commosse parole nel salutarci tutti. Abbiamo raccolto una discreta somma che consentirà di costruire un pozzo e Aldo vorrebbe apporci una targhetta a ricordo di questa giornata che ci ha legati un pò alla sua Africa.
Spero che di esperienze così se ne facciano ancora e spero ancor di più che la prossima volta ci saranno il doppio dei partecipanti, del resto fatto un pozzo se ne possono fare anche due, no?
Inseriremo quanto prima le foto della giornata nella nostra galleria
lunedì 3 ottobre 2011
Una bella giornata
Etichette: escursione, rieti, ringraziamenti
lunedì 18 ottobre 2010
Programma settimanale e domenica nel Parco del Circeo
Buon inizio settimana,
nonostante le avverse previsioni del tempo, l'ecopasseggiata del Chianti, alla quale alcuni di Voi hanno preso parte, è stata accompagnata da un clima stupendo, mite e parzialmente soleggiato, che ci ha permesso non solo di partecipare ma anche di godere della vista meravigliosa delle colline che da San Gusmè si affacciano a Siena, saranno presto disponibili sul nostro sito le foto dell'escursione, intanto
vi inviamo il ns consueto programma delle attività settimanali e quello per l'escursione della prossima domenica
Lunedì 18 ottobre
Camminata al Campus Universitario "Selva dei Pini" -
parcheggio centrale di fronte all'ingresso del Campus
Appuntamento alle 18.00
Durata 1,30h circa
campetto comunale sito in via Don Luigi Sturzo ang. Via P. Togliatti (per la mappa clicca qui)
Appuntamento alle 18.00
Durata 1,30h circa
L'appuntamento è alle 15.00, all'incrocio tra via Arno ed il Lungomare delle Sirene.
Per non perdervi potete consultare la mappa
Costo per la partecipazione a tre sessioni (lun-mer-ven) Euro 10,00
Domenica 24 ottobre - Parco del Circeo, Lestra della Coscia, Lago di Paola, Centro documentale di Cocuzza e zone umide
Partendo direttamente dal Centro visitatori di Sabaudia percorreremo un sentiero (5/6km) che ci porterà fin sulle rive del lago di Paola, attraverso la foresta e la ricostruzione di una "lestra".
Dopo pranzo, sul lato opposto della Statale Litoranea, accedendo al parco in località Cocuzza, percorreremo un'altro tratto di foresta e delle tipiche zone umide, con la possibilità di visitare il piccolo museo e centro documentale dedicato al lavoro sanitario e scolastico nell'agro pontino pre-bonifica.
www.parks.it/parco.nazionale.circeo/index.php
Pranzo
Saranno possibili due opzioni:
- al sacco, sfruttando eventualmente la presenza di un piccolo caseificio (mozzarella di bufala e altri prodotti tipici ed artigianali)
- una piccola e rustica trattoria con prezzi modici e buona qualità, adiacente al caseificio stesso.
Per questa seconda opzione è indispensabile la prenotazione entro e non oltre venerdì.
Consigli
Data la stagione e le possibili piogge è consigliabile il k-way o, meglio ancora, una mantellina da tenere nello zaino. Date le recenti piogge potremo anche incontrare zone fangose, quindi per il rientro un cambio di vestiario e scarpe asciutti da lasciare in macchina potrebbe far comodo.
Punti di ritrovo:
- da Roma: 7.45 Metro EUR Palasport
- da Pomezia: 8.15 Autogrill AGIP - S.R Pontina 148 subito dopo Pomezia
- sul posto: 9.15 Centro Visitatori di Sabaudia
Costo
Euro 10,00 (pranzo escluso)
Assicurazione
inclusa nel tesseramento annuale Euro 10,00
Per info e prenotazioni
Giorgio 3290683410 - Claudia 347755011
Etichette: escursione, programma
lunedì 4 ottobre 2010
Domenica 10 ottobre Necropoli di Norchia, il Biedano e la Via Clodia
Appena rientrati dalla domenica trascorsa piacevolmente nel parco dei Castelli Romani, in compagni della nostra amica e collega Raffaella, eccoci già pronti con il programma per domenica prossima:
Necropoli di Norchia
Il percorso è leggermente impegnativo e sono previsti due guadi (facili), si consiglia quindi un cambio asciutto da lasciare in auto per il ritorno nonchè due pantaloni lunghi per proteggersi dalla vegetazione.
Bibliografia:
Norchia è una zona archeologica di rilevante interesse. La zona fu abitata già all'età del Bronzo, poi arrivarono gli Etruschi che crearono tombe e monumenti. E' attraversata dalla Via Clodia, importante via di comunicazione che da Roma si distaccava all'altezza di Veio attraversando la provincia nord di Roma toccando molti comuni dell'Etruria in provincia di Viterbo tra cui Oriolo Romano, Barbarano Romano, Blera e passando per Norchia arrivava a Tuscania per poi proseguire verso Saturnia. Quello di Norchia è un prezioso esempio di tombe etrusche rupestri uniche al mondo; intorno a voi scoprirete migliaia di tombe rupestri dal V al II sec. a.C. "il luogo più e suggestivo nell'intero arco dei cimiteri etruschi" lo definì Gerge Dennis.
Le tombe si dividono in due periodi: l'Arcaico (in un epoca compresa tra il VI e V secolo a.C.) e l'ellenizzante (tra il Iv e il II sec. a.C.).
Le tombe sono a facciata, scolpite nel tufo rosso e , benche' il tempo abbia fatto opera di corrosione, ancora vi si riconoscono i profili emozionanti dell'arte etrusca.
Molto del materiale rinvenuto nelle tombe si trova esposto al Museo Civico di Viterbo.
I Romani conquistarono Norchia, attraversando la Via Clodia e nel medioevo vi fu costruito un piccolo borgo intorno al castello e alla Chiesa di San Pietro, i cui ruderi sono ancora visibili tra la fitta vegetazione.
La zona è impervia e resa particolarmente suggestiva dalla fitta macchia mediterranea.
La sua importanza è notevole perché si poneva come via di collegamento intermedia tra l’Aurelia che percorreva le zone dell’Etruria marittima e la Cassia che passava nell’entroterra.Fornita di “diverticoli” metteva in comunicazione i centri dell’Etruria interna tra di loro e le altre principali arterie.
La via Clodia aveva origine dalla via Cassia all’altezza della località “la Storta”, quindi proseguiva verso il lago di Bracciano dal versante ovest mentre la Cassia lo avvicinava ad est.Il percorso odierno della Braccianese va a sovrapporsi a quello più antico e in alcuni punti si scostano procedendo parallele.
Punti di ritrovo.
Pomezia 7.30 parcheggio Mc Donald's
Roma 8.30 Saxa Rubra parcheggio autolinee
sul posto 9.30 all'incrocio tra SS2 Cassia, Via S. Angelo, Cura di Vetralla, di fronte al bar Cancellieri
Costo: Euro 10,00
Assicurazione: Compresa nel tesseramento annuale Euro 10,00
Cell: Giorgio 3290683410
http://laviniumnw.blogspot.com
A presto!
Etichette: escursione, norchia
martedì 14 settembre 2010
Domenica 19 settembre faggeta e sagra del fungo porcino
per questa domenica iniziamo un programma di camminate che sarà il filo conduttore di gran parte delle attività di quest'anno, un legame tra natura e prodotti tipici italiani di cui siamo senz'altro ricchi.
Inizieremo con una delle località inserite nel Parco di Bracciano-Martignano, ovvero Oriolo Romano, un paese di 3500 abitanti, a 400 mt slm fondato nel 1560 dal feudatario Giorgio Santa Croce. L'area su cui sorge fu da quest'ultimo disboscata ed il castello munito di mura di cinta, quella che noi visiteremo è la faggetta che si trova appena fuori dal centro abitato, verso est- nordest. Collocata nella zona di Monte Raschio deve la sua particolarità, come poche altre faggete della tuscia, al fatto che vive ad un'altitudine di 450mt, cosa assai rara visto che abitualmente i faggi si trovano a quote più elevate, cioè di montagna. La sua presenza è tutt'oggi possibile grazie al particolare microclime che si viene a creare nella zona.
La passeggiata ci terrà occupati nella mattinata per permetterci di arrivare all'ora di pranzo e poter degustare piatti a base di fungo porcino grazie alla concomitante sagra in corso. Per chi volesse permanere oltre, il pomeriggio viene allietato da stornellatori, poeti a braccio, banda musicale
Per info sull'evento:
http://www.sagraoriolo.it/
Costo per la partecipazione: Euro 5,00
Assicurazione: compresa nel tesseramento annuale
Punti di ritrovo:
I bastoncini verranno messi a disposizione di chi ne avrà necessità dall'Associazione.
Vi aspettiamo!
Claudia e Giorgio
Etichette: escursione, faggeta, oriolo, sagra
lunedì 6 settembre 2010
Domenica 12 settembre - Cascate di Monte Gelato
Per non perderci l'opportunità di sfruttare tutte le belle giornate che ci separano dall'inverno abbiamo pensato di portarvi questa domenica dalle Cascate di Monte Gelato a Calcata Vecchia, dove "La natura, la storia, la cultura hanno dato il meglio con il paesaggio di questo Parco caratterizzato da fondovalle stretti, sovrastati da pareti di gole più o meno ripide e coperte da una fitta vegetazione. A Monte Gelato, il Treja si divide in una successione di cascatelle prima di riunirsi ed inoltrarsi nella forra. Le forme ripide del paesaggio hanno contribuito alla salvaguardia dell'ambiente naturale e quindi le zone dove non era possibile coltivare o costruire offrono al visitatore di oggi un colpo d'occhio molto simile a quello che potevano avere i nostri antenati. Antiche mole o fornaci resistono nel tempo e ci portano fino all'antico borgo di Calcata che si staglia sulle profonde forre della Valle del Treja. La prima impressione che si ha, nell'avvicinarsi, è di essere di fronte ad un castello inespugnabile protetto da alte mura, erette su ripide scogliere di roccia vulcanica. Superato il doppio ampio portale si accede ad uno dei borghi medioevali meglio conservati in Italia."
Programma
Partiremo da poco più avanti delle cascate (una frana ha ostruito la parte iniziale del sentiero) e seguiremo il percorso del fiume, fino ad arrivare alla base della collina che ospita Calcata. Per i più allenati completeremo il percorso a piedi (l'ultimo tratto è abbastanza ripido, anche se superabile con il giusto passo) oppure, con le macchine, che avremo precedentemente predisposto per una visita al piccolo e caratteristico paese. Ulteriore possibile variante, su quest'ultimo tratto del percorso, una rapida (e ripida) visita al sito archeologico di Narce. Il pranzo è al sacco. Il rientro è previsto per le ore 17,00 circa
Consigli Utili
Anche se il clima è ancora abbastanza caldo, il percorso è molto ombreggiato e umido, sono quindi consigliati indumenti adatti alle abitudini personali per queste situazioni.
In alcuni punti potrebbero essere necessari piccoli guadi, anche se di questa stagione il livello dell'acqua è molto basso e sono frequenti i passaggi su pietri o tronchi, conviene comunque prevedere un cambio di scarpe.
Costo per la partecipazione: Euro 10,00
Assicurazione: compresa nel tesseramento annuale Euro 10,00
Punti di ritrovo:
- da Pomezia: 7.45 Parcheggio del Mc Donald's
- da Roma: 8.45 Saxa Rubra
- sul posto: 9.30 Cascate di M.te Gelato, uscita Cassia bis per Mazzano Romano (seguire a destra per circa 6km e girare a destra, sempre seguendo le indicazioni per le cascate).
I bastoncini verranno messi a disposizione di chi ne avrà necessità dall'AssociazioneEtichette: calcata, cascate, escursione
martedì 8 giugno 2010
Domeniche di Giugno
Allora l'estate sembra finalmente arrivata ma noi vogliamo portarvi lontano dal caldo e dal traffico delle domeniche balneari, quindi ecco il programma delle prossime domeniche:
Domenica 13 Giugno
una splendida escursione che da Campo Imperatore ci porterà a risalire sino a Fonte Macina ed a raggiungere il rifugio Mucciante dove poi sosteremo per il pranzo
Il percorso ha una lungheza di 15km, con un dislivello massimo di 100mt, quindi perfettamente percorribile anche dai meno esperti e perchè no anche dai bambini abituati al cammino.
La località di partenza è situata a 1.500mt slm mentre quella di arrivo a 1.550mt slm. La durata della camminata sarà di 4,30h ca. ma sarà largamente ripagata dalla sosta al Ristoro Mucciante a base di prodotti tipici (arrosticini, salsicce alla brace, salumi, formaggio pecorino e vino Montepulciano d'Abruzzo)
La partenza da Pomezia è prevista per le ore 7.45 con ritrovo presso il parcheggio antistante il Mac Donald's in via del Mare, gli altri appuntamenti sono:
ore 7:45 EUR Palasport
ore 8:15/8:30 I° Autogrill sulla A24
ore 10:00 Castel del Monte
Costo per la partecipazione Euro 10,00 - pranzo escluso
Domenica 20 Giugno
Calcata - programma in via di definizione
Sabato 26 e Domenica 27 Giugno
Per il fine settimana del 26 e 27 giugno vogliamo proporvi un programma di totale immersione nella natura con pernotto in tenda. Un'escursione che prevede la partenza nel primissimo pomeriggio del sabato per arrivare sul fiume Mignone dove allestire l'accampamento.
Il pomeriggio verrà dedicato a qualche esercizio, alla visita dei resti di Luni ed una breve passeggiata che ci porterà all'ora di cena, rigorosamente alla brace, dove ognuno potrà cucinare ciò che più preferirà portare con se da casa. Dopo la cena, verso le 22.30/23.00 si partirà per una camminata di un paio di ore, illuminati dalla luna piena, sul sentiero che costeggia il fiume, in direzione di un vecchio mulino.
La domenica mattina, dopo la colazione, smonteremo le tende, dedicheremo qualche minuto agli esercizi di risveglio muscolare per poi partire per una nuova passeggiata lungo il fiume nella direzione opposta.
Per il pranzo rientreremo per la "civiltà" nella vicina Vetralla dove potremo scegliere tra un pasto frugale o una sosta in trattoria.
Speriamo di vedervi, numerosi e presto!
Lavinium Nordic Walking A.S.D.
Etichette: castel del monte, domenica, escursione
mercoledì 26 maggio 2010
Sole, mare e campagna nel litorale pontino
bellezza delle infiorescenze tipiche.
La camminata durerà fino al primo pomeriggio con pranzo al sacco per chi lo volesse si potrà decidere di passare il pomeriggio in spiaggia e concludere la giornata con una visita alla gelateria di Borgo Grappa.
Vi raccomandiamo di non scordare cappellino, occhiali da sole e creme protettive.
I bastoncini verranno messi a disposizione, di chi ne avrà necessità, dall'associazione.
Costo per la partecipazione Euro 10,00
1° Appuntamento: ore 08.30 Eur Palasport
2° Appuntamento: ore 09.00 Autogrill S.R.148 Pontina
3° Appuntamento: ore 10.00 Villa Fogliano
Per info e prenotazioni:
Giorgio 3290683410 - Claudia 3477555011
Laviniumnw@gmail.com
Etichette: escursione, fogliano
lunedì 17 maggio 2010
Programma settimanale
Vi invieremo presto in dettaglio gli orari
Durata: tutta la giornata con pranzo al sacco.
Costo per la partecipazione: Euro 10,00
Per info e prenotazioni
laviniumnw@gmail.com
Etichette: escursione, lago
martedì 27 aprile 2010
Domenica Nordic Walking nella Riserva di Farfa
per domenica abbiamo previsto una passeggiata di tipo naturalistico, Nordic Walking nella Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere Farfa, istituita dal Consiglio Regionale nel 1979.
Alcune note sulla Riserva:
La Riserva è situata a confine tra le Province di Roma e di Rieti, nel territorio dei Comuni di Nazzano, Torrita Tiberina e Montopoli di Sabina, lungo il basso corso del fiume Tevere.
La massima elevazione riscontrabile nell'area protetta è 202 metri s.l.m., corrispondente alla collina a destra di Nazzano, mentre la minima di 30 metri s.l.m. è riferita alla superficie del Lago. Il suo perimetro è delimitato, partendo da nord e procedendo in senso orario, dal Ponte di Montorso nel Comune di Torrita Tiberina, dalla ferrovia Roma-Orte, dalla diga ENEL di Nazzano, dalla Strada Provinciale Tiberina fino all'altezza del Km. 31,000. Da qui il confine della Riserva piega verso gli abitati di Nazzano e Torrita Tiberina e, seguendo le anse del Tevere, si richiude sul Ponte di Montorso.
Il Comune di Montopoli di Sabina è invece distante dall'area protetta.
L'area è estesa per circa settecento ettari, metà dei quali occupati dalle anse del fiume, dal Lago di Nazzano e dal tratto terminale del torrente Farfa che confluisce nel Tevere in riva sinistra a circa 1500 metri dalla diga ENEL.
Una visita alla Riserva è l'occasione anche per acquistare prodotti tipici dell'area come l'"Olio della Sabina" un olio genuino e naturale ottenuto da olive di primissima scelta. E' stato il primo in Italia a ricevere il riconoscimento a D.o.c.. I frantoi di Montopoli di Sabina sono il luogo adatto per assaggiare e gustare questo prodotto naturale. Pizze fritte, croccanti bocconcini di pizza, ottenuti con un impasto morbido ed elastico lasciato asciugare qualche minuto prima della cottura, dolci e quant'altro si possono trovare presso i panifici della zona.
Prodotti di agricoltura biologica possono essere acquistati a Nazzano presso la Cooperativa Nautia, ma altre specialità sono presenti nell'area. Dal formaggio biologico del caseificio di Poggio Mirteto Scalo (a due passi dalla Riserva) a quello di Torrita Tiberina, passando per il miele e altri prodotti che si possono gustare durante le sagre e le feste dei paesi.
Il nostro itinerario sarà pianeggiante e ci porterà lungo le sponde del Tevere in osservazione della fauna tipica di questo ambiente.
Alla fine della camminata, per chi volesse, ci sarà la possibilità di fare una visita ai vicini paesini di Nazzano e Torrita Tiberina.
Durata: Rientro nel primo pomeriggio (pranzo al sacco)
Quota di partecipazione: 10 euro.
Etichette: domenica, escursione
domenica 25 aprile 2010
Evviva la Pedagnalonga
Ovviamente approfittiamo per ringraziare: Barbara, Franca, Lina, Marisa, Piero e Vera per la compagnia e un grazie anche agli amici di Duino Aurisina (TS) che hanno portato per l'occasione i loro prodotti tipici (vino e prosciutto) in virtù del gemellaggio che li lega al borgo, che deve il suo nome al Monte Ermada, situato proprio a Trieste, grazie per la simpatia e per averci svelato questa curiosità.
Nella sezione photogallery potrete trovare le foto della giornata
Etichette: escursione
lunedì 12 aprile 2010
Programma attività dal 12 al 18 Aprile
Buon inizio settimana, vi inviamo il riepilogo delle attività fino a domenica
Lunedì 12 Aprile
Spiaggiata a Torvaianica, appuntamento in Piazza Ungheria
Orario: 18.30
Durata 1,30h circa
Mercoledì 14 Aprile
Camminata al Campus Universitario "Selva dei Pini" - parcheggio centrale di fronte all'ingresso del Campus
Appuntamento alle 18.00
Durata 1,30h circa
Venerdì 16 Aprile
Camminata al Campus Universitario "Selva dei Pini" - parcheggio centrale di fronte all'ingresso del Campus
Appuntamento alle 18.00
Durata 1,30h circa
Costo per la partecipazione alle singole sessioni settimanali Euro 5,00
Costo per la partecipazione a tre sessioni (lun-mer-sab) Euro 10,00
Domenica 18 Aprile - Alla ricerca delle sorgenti dell'Aniene
Dalla volontà e da un'idea dell'editore della rivista TREKKING&Outdoor nasce il movimento "Camminare per conoscere", al quale ha dato vita assieme ad altri appassionati cultori dell'arte e della filosofia del camminare. Il movimento nasce dall'esigenza di far sentire in modo sempre più chiaro e forte la voce del popolo degli escursionisti, che in questi anni è cresciuto nei numeri e nella consapevolezza dei valori di cui la cultura del camminare è portatrice, valori che, ne siamo certi, possono diventare un contributo prezioso per tutta la nostra società, in termini di rispetto e tutela del territorio, di benessere psicofisico della persona, di socializzazione e di uno sviluppo più equo più sostenibile, più lungimirante e più solidale. Il Movimento Camminare per Conoscere lancia come prima iniziativa una manifestazione escursionistica nazionale alle sorgenti dei grandi fiumi italiani ed è proprio nell'ambito di questa iniziativa ed in questo spirito che abbiamo pensato all'escursione della prossima settimana alla ricerca delle sorgenti dell'Aniene.
L'Aniene (anticamente chiamato Parensius) deve il suo nome, dal latino Anio, alla leggenda secondo la quale Anio, re della Toscana, volendo perseguitare Cetego, rapitore di sua figlia, nel passare questo questo fiume vi rimase sommerso. L’Aniene è un fiume laziale con una lunghezza di circa 99km ed è uno dei principali affluenti del Tevere. Nasce al confine tra Lazio e Abbruzzo dai Monti Simbruini. La sorgente più lontana dalla sua foce è il Capo di Aniene o Sorgente di Riglioso ed è situata a circa 1200 mt slm (sul versante meridionale del Monte Tarino.
Senza dubbio, come molti corsi d'acqua, nel tratto prossimo alle zone abitate anche l'Aniene ha subito i segni del "civile degrado", noi proveremo a risalire lungo gli ultimi tratti del fiume, là dove si trasforma in un limpido torrentello.
1° Appuntamento parcheggio Mc Donald's Pomezia ore 7.45
2° Appuntamento prima area di servizio sull'autostrada Roma-Napoli direzione Valmontone ore 8.30
3° Appuntamento Distributore AGIP ai Piani di Arcinazzo, vicino all'incrocio tra
da qui raggiungeremo poi, con pochi altri minuti di macchina, uno dei punti da cui partire con le nostre camminate.
Pranzo al sacco
Costo per la partecipazione Euro 10,00
I bastoncini verranno messi a disposizione di chi ne avrà necessità dall'Associazione
L'escursione avrà luogo al raggiungimento di minimo 5 partecipanti
In caso di impossibilità a partecipare, successiva alla prenotazione, Vi chiediamo di volercene dare tempestiva comunicazione
Info, contatti e prenotazioni
Giorgio 3290683410 - Claudia 3477555011
Laviniumnw@gmail.com
Etichette: attività, escursione, programma, spiaggia